Prof.ssa Fia Distefano

Prof.ssa Fia Distefano

Avvio alla danza
Propedeutica
Danza classica
Repertorio

Inizia lo studio della danza classica a soli sette anni presso la scuola del “Teatro Massimo Bellini” di Catania. A 13 anni viene scritturata come ballerina presso le migliori emittenti televisive regionali. Acquisisce così una precoce consapevolezza della necessità di approfondire lo studio delle diverse discipline della danza , dal classico al jazz. Ancora diciottenne lavora come assistente presso la scuola del “Teatro Massimo Bellini” e parallelamente ottiene scritture presso alcune compagnie teatrali prestigiose:
1985 – “Mafia” recital di Giuseppe Fava;
1986 “La fanciulla che campava di ventu”, regia di Arman-do Pugliese;
1987 – “Il Siciliano” regia di Giuseppe Di Martino;
1987 – “Swing” musical di Toni Cucchiara.
Durante questo periodo continua lo studio della modern – Jazz con maestri di fama internazionale : Clyde J. Barret (Alvin Ailey dance company), Jho Jhenkins (New York), Keoky Martinka (New York). Nel 1988 vince a Palermo il “Primo concorso regionale di Danza Moderna” che la porterà a Parigi con una borsa di studio. Si trasferisce poi a Roma per alcuni anni dove, grazie alle lezioni di Clarissa Mucci, accede all’Accademia Nazionale di danza. Non trascura tuttavia lo studio del jazz grazie agli insegnamenti di Roberto Salaorni, Marco Jerva e Mauro Mosconi. Nel 1989 viene scritturata nel programma “Domenica In”. Nel 1991 si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza e rifiuta un contratto R.A.I. per creare un centro professionale di danza nella sua città la “Nuova accademia Arte Danza”. Nel 1996 si aggiorna a New York presso i più grandi centri di fama mondiale (“Steps on Broadway”“Broadway Dance Center”). Ancora oggi continua gli aggiornamenti curati da C. Marta, C. Huggins, A.C, M. Assaf, R . Looper, Wes Weldink, Young Woo e Jason Parsons. Nel 1999 riprende le coreografie di Don Lurio per l’operetta “La Principessa della Czorda”. Nel 2004 la scuola vince il premio della critica per la coreografia “Phobia” nel concorso “Michele Abbate”.
Dall’estate 2006 all’estate 2011 affianca, come assistente, l’insegnante Clarissa Mucci presso il meeting internazionale “Calabria arte danza” e “World Dance Movement”. Nel maggio 2008 coreografa lo spettacolo “Utopia del Triangolo” di Vincenzo Spampinato con la partecipazione di Luca Ward e Raffaele Paganini. Realizza le coreografie per “Kamutis”, parte del cartellone del Teatro Massimo Bellini di Catania, stagione estiva 2008. Dal 2008 al 2013 lavora in qualità di esperto di psico-motoria presso la scuola M. Rapisardi. Tiene stage in Italia e si occupa della direzione artistica della scuola “Aire Studio Danza”. Nel 2011 consegue la laurea di II livello in Discipline Coreutiche – indirizzo Danza Classica – presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (Istituto di Alta Cultura). Nel dicembre 2011 Le viene affidato l’incarico di Direttore Artistico per lo spettacolo “1° Festa della Solidarietà” – iniziativa benefica organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Catania, Nel 2012 riceve l’incarico per insegnare presso il Liceo Coreutico “Godetti” di Genova. Nello stesso anno la scuola si classifica al primo posto del concorso “Danziamo in Sicilia” presieduto da Carla Fracci. Nel 2013 tiene il seminario “Postural…mente” presso la facoltà di Psicologia di Catania. Dal 2014 al 2016 è docente di Tecnica della Danza Classica presso il liceo “Piccolini Palli” di Livorno. Lo stesso anno riceve il “Premio Bontà” città di Catania. Dal 2015 realizza le coreografie per: Taomoda Awards presso Teatro Greco di Taormina. Il 23 luglio 2016 presso il Teatro Greco, in occasione del Gran Galà “Taomoda”, riceve il premio per il 25° anno di attività del suo centro “Élévation Danse” e per i suoi 35 anni di Carriera Artistica.
Nel 2016 realizza: “In viaggio” Teatro Goldoni di Livorno, “Hava Nagila” teatro Quattro Mori di Livorno, “L’ascesa” teatro Quattro Mori di livorno, “Il Carnevale degli animali di Seant-Saens” presso il Teatro Fauglia, “A per dire” Teatro Solvay di Livorno, “Laboratori in scena” Teatro Goldoni di Livorno. Per l’anno 2016 e 2017 realizzale coreografie per “La città che sogniamo – Umbertata” progetto promosso dalla Parrocchia Crocifisso dei Miracoli di Catania. Nell’ottobre 2016 riceve l’incarico di docente di Tecnica della Danza Classica presso.
il Liceo Ruggero Settimo di Caltanissetta. Realizza le coreografie per la “Festa dell’accoglienza”, “la giornata modiale per la danza”, “Spettacolo Concerto di Danza III edizione”, “festival Musicarte città di Palermo” dedicato alla legalità evento istituito alla memoria di Giovanni Falcone.
Nel 2017 le viene affidato il compito di realizzare le coreografie per il “Ballo delle Debuttanti”, evento mondano che affonda le proprie radici nelle consuetudini delle classi nobiliari, presso Palazzo Biscari di Catania. Nell’anno 2018 realizza la coreografia “Vedove” in onore dell’onorevole Chinnici, e la coreografia “Alba chiara” per “Educazione alla legalità”, evento organizzato dal MIUR e dalla Guardia di Finanza di Caltanissetta. Scrive “La Musica è Danza”, manuale rivolto agli insegnanti di tecnica della danza classica e agli accompagnatori nei licei coreutici, scuole di danza e accademie pubblicato nel mese di aprile 2017 dalla Casa Editrice “Enarmonia” di Mariangela Buovolo. Nel 2018 e 2019 cura le coreografie del “L’inferno di Dante” drammaturgia di Giovanni Anfuso, produzione Buongiorno Sicilia – Gole dell’Alcantara, Noto, Ragusa.